Lo spazzolino elettrico ha esordito sul mercato una cinquantina d’anni orsono: oggi, ha conquistato appieno un ruolo di prestigio tra gli strumenti dedicati all’igiene dentale casalinga.
Lo spazzolino elettrico è molto più di un semplice frutto della propaganda mediatica moderna: si tratta di un dispositivo elettrico in grado di rimuovere efficacemente placca e residui di cibo imprigionati tra dente e dente, riducendo al minimo il rischio di carie ed altre infezioni del cavo orale. Malgrado nessuno strumento casalingo, manuale od elettrico, possa sostituirsi all’igiene dentale professionale (detartrasi), una corretta ed impeccabile pulizia quotidiana rappresenta sicuramente un gesto corretto per i denti, e rimuovere i batteri responsabili della placca.
I vantaggi legati allo spazzolino elettrico sono molti. Con uno spazzolino elettrico, grazie all’oscillazione della testina che provoca una leggera vibrazione, sarà possibile, pulire molto bene i denti e in profondità per rimuovere placca e tartaro, ed è possibile addirittura realizzare un lieve massaggio alle gengive con il quale sarà più semplice una pulizia professionale e approfondita.
Lo spazzolino manuale è il predecessore di quello elettrico per la cura orale.
La testina degli spazzolini può essere a setole morbide, medie o dure, da scegliere in base alla dentatura. Ci sono testine con le setole a diverse altezze in maniera tale da penetrare più facilmente nelle zone interdentali, dove vanno a insediarsi i residui di cibo, che potrebbero creare eventuali carie.
Scegliere tra spazzolino elettrico o manuale non è una cosa semplice. Entrambi, infatti, hanno i propri benefici per lavarsi i denti.
Lo spazzolino manuale è molto comodo per andare a pulire zone delicate, soprattutto in seguito a operazioni di estrazioni o protesi dentali. Dopo che si è subita una operazione, si è soliti utilizzare lo spazzolino manuale e non quello elettrico per pulire senza rischiare di far saltare eventuali punti. Grazie alla vasta gamma di setole e i prezzi contenuti, è possibile acquistare più spazzolini per ogni disturbo o esigenza.
D’altro canto, lo spazzolino elettrico ha tantissimi vantaggi. Riesce a pulire davvero bene e in profondità ed è perfetto anche per chi è un po’ pigro: utilizzare lo spazzolino elettrico permette di abbreviare i tempi della pulizia. Passando l’apparecchio all’interno della propria bocca non si dovrà faticare con tecniche di spazzolamento a mano, e in pochi minuti il cavo orale sarà sanificato e basterà semplicemente passare il colluttorio.
La differenza maggiore tra spazzolino manuale ed elettrico è a livello di cura e prevenzione. Secondo alcuni studi si hanno meno possibilità di contrarre patologie legate alla cura orale per chi utilizza spazzolini elettrici rispetto a quelli manuali.
È consigliato il cambio delle setole almeno ogni 2-3 mesi sia per quanto riguarda lo spazzolino elettrico, sia per quello manuale.
A prescindere dal tipo di spazzolino che si sceglie è bene ricordare che va usato anche lo scovolino, molto utile per pulire la zona del solco gengivale, dove vanno a depositarsi i residui del cibo che potrebbero creare eventuali carie.
Per i più piccoli, dalla formazione dei primi dentini, fino almeno all’età prescolare è consigliato l’utilizzo dello spazzolino manuale.
È importante, infatti che i bambini possano imparare delle tecniche per lavarsi i denti e soprattutto comprendano il tempo che va dedicato alla cura della salute della persona. È bene che stiano, quindi, davanti allo specchio per 5 minuti a spazzolare con dedizione ogni singolo dente.
Quando i bambini saranno già un poco più grandi, in età scolare, potrebbe succedere che non abbiano voglia di lavarsi i denti e di stare qualche minuto ad occuparsi della propria cura orale. In questo caso, verrà in aiuto lo spazzolino elettrico.
Molto importante è pulire la lingua, è una tecnica poco utilizzata che può portare i benefici alla salute della propria bocca.
Il vantaggio immediato della pulizia linguale, chiamata anche brushing, è il miglioramento di problemi legati all’alitosi.
Basta posizionare lo spazzolino con setole molto morbide sul fondo della lingua e procedere venendo verso la punta. Questo tipo di procedimento è realizzabile sia con lo spazzolino manuale che con quello elettrico.
Se si è particolarmente sensibile, è consigliato l’utilizzo dello spazzolino manuale in maniera da gestire da solo la velocità e la tipologia di movimento più adatta. Solitamente negli spazzolini manuali, la parte retrostante della testina è adibita alla pulizia della lingua.
Se invece ritieni un po’ fastidiosa questa pulizia, utilizza uno spazzolino elettrico e in una sola passata avrai una lingua pulita.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!